L'artigianato napoletano: laboratori e prodotti tradizionali

L'artigianato napoletano: laboratori e prodotti tradizionali

La tradizione tessile napoletana e le seterie di San Leucio sono strettamente legate alla storia della lavorazione dei tessuti, in particolare della seta. Già al tempo di Papa Leone III, la manifattura tessile napoletana era rinomata durante il periodo del ducato bizantino. Durante il periodo aragonese, la cura estrema per i dettagli e la maestria nel rifinire le parti non evidenti dimostravano la professionalità rigorosa dei tessitori napoletani. Le stoffe utilizzate nella moda maschile e femminile venivano lavorate con motivi sovrapposti che sembravano dei bassorilievi, impegnando tessitori, sarti e ricamatori in un lavoro certosino.


Nel periodo rinascimentale, l'artigianato tessile napoletano concluse e avviò il periodo barocco, che raggiunse il suo apice nel Settecento con la civiltà barocca napoletana. Durante questo periodo, l'artigianato tessile si rinnovò sia nel gusto che nella qualità del prodotto, raggiungendo nuove finezze. La Campania divenne la città del damasco, del taffettà e della tela d'oro, con artigiani che operavano in piccoli laboratori nella zona degli Armieri.

Successivamente, il territorio di Caserta sostituì Napoli come polo serico del Mezzogiorno. Intorno al XVIII secolo, Ferdinando IV di Borbone istituì la colonia dei Seri. Questa colonia, situata a San Leucio, era una grande manifattura della seta che faceva parte di un progetto di utopia reale. Nonostante la sua natura di industria di Stato, la fabbrica non prosperò dal punto di vista economico, poiché il suo scopo principale era quello di servire la collettività.

La produzione della seta iniziava con il baco da seta, la cui larva nasceva dalle uova schiuse in primavera. Dopo tre o quattro mute, il baco filava il bozzolo, subendo una metamorfosi che lo trasformava in crisalide e poi in farfalla. Il filo prodotto dal baco poteva essere lungo anche centinaia di metri e diventava rigido grazie alla sericina. Dopo la fase di trattura, in cui il filo veniva ammorbidito e tirato per formare delle matasse, si procedeva alla tessitura utilizzando telai a mano. Il tessuto ottenuto veniva poi sottoposto a una serie di operazioni di rifinitura come la marezzatura, l'apprettatura, la cimatura e la piegatura.


La produzione di San Leucio si arricchì di stoffe broccate di seta, d'oro e d'argento, scialli, fazzoletti, corpetti e merletti grazie all'introduzione della tessitura Jacquard nei primi decenni dell'Ottocento. La gamma dei colori utilizzati era molto ricca e comprendeva nomi come orecchio d'orso, pappagallo, noce peruviana, verde salice, verde di Prussia, fumo di Londra, Siviglia e acqua del Nilo.

Tuttavia, il periodo di prosperità della reale manifattura di San Leucio fu di breve durata. Nel 1861, il Regno di Napoli fu annesso al Piemonte e la seteria fu data ai privati, perdendo così il suo statuto. Nonostante le varie dominazioni e i cambiamenti avvenuti nel corso dei secoli, l'artigianato napoletano continua a mantenere viva una tradizione preziosa che si è diffusa in tutto il mondo.

Contesto storico ed evoluzione

  • La tradizione tessile napoletana ha origini nel periodo del ducato bizantino, con la manifattura tessile napoletana già rinomata al tempo di Papa Leone III.
  • Durante il periodo aragonese, la cura estrema per i dettagli e la maestria nel rifinire le parti non evidenti dimostravano la professionalità rigorosa dei tessitori napoletani.
  • Nel periodo rinascimentale, l'artigianato tessile napoletano concluse e avviò il periodo barocco, che raggiunse il suo apice nel Settecento con la civiltà barocca napoletana.
  • La Campania divenne la città del damasco, del taffettà e della tela d'oro, con artigiani che operavano in piccoli laboratori nella zona degli Armieri.
  • Il territorio di Caserta sostituì Napoli come polo serico del Mezzogiorno, con l'istituzione della colonia dei Seri da parte di Ferdinando IV di Borbone.
  • La colonia di San Leucio era una grande manifattura della seta che faceva parte di un progetto di utopia reale, ma non prosperò dal punto di vista economico.
  • L'introduzione della tessitura Jacquard nei primi decenni dell'Ottocento arricchì la produzione di San Leucio con stoffe broccate di seta, d'oro e d'argento, scialli, fazzoletti, corpetti e merletti.
  • Nel 1861, il Regno di Napoli fu annesso al Piemonte e la seteria di San Leucio fu data ai privati, perdendo il suo statuto.

Approfondimenti analitici

Anno Evento
IX secolo La manifattura tessile napoletana è rinomata durante il periodo del ducato bizantino.
XV secolo I tessitori napoletani sono noti per la loro abilità nel lavorare il lino.
XVIII secolo Il territorio di Caserta diventa il polo serico del Mezzogiorno con l'istituzione della colonia dei Seri.
XIX secolo Introduzione della tessitura Jacquard, che arricchisce la produzione di San Leucio con stoffe broccate di seta, d'oro e d'argento.
1861 Annessione del Regno di Napoli al Piemonte, la seteria di San Leucio viene data ai privati.

Prospettive future

L'artigianato napoletano, con la sua preziosa tradizione tessile, continua a mantenere viva la sua eredità nonostante i cambiamenti avvenuti nel corso dei secoli. La qualità e la maestria dei prodotti tradizionali napoletani hanno attirato l'attenzione di clienti internazionali, garantendo un futuro promettente per gli artigiani locali.


Le nuove tecnologie e le tendenze globali nel settore della moda offrono nuove opportunità per l'artigianato napoletano. Gli artigiani possono sfruttare le piattaforme online per raggiungere un pubblico più ampio e promuovere i loro prodotti tradizionali. Inoltre, la collaborazione con designer e marchi di moda può portare a nuove collezioni che combinano l'artigianato tradizionale con l'innovazione contemporanea.

Nonostante le sfide che l'artigianato napoletano potrebbe affrontare nel futuro, come la concorrenza globale e i cambiamenti nelle preferenze dei consumatori, la sua autenticità e la sua storia unica lo rendono un settore prezioso e irripetibile. Continuare a preservare e promuovere l'artigianato napoletano è fondamentale per garantire la sua sopravvivenza e prosperità nelle generazioni future.

Aggiungi un commento di L'artigianato napoletano: laboratori e prodotti tradizionali
Commento inviato con successo! Lo esamineremo nelle prossime ore.

End of content

No more pages to load